Vincitori del PLDA 2009
Vincitori del PLDA 2009 sono: Fortunato Cappelleri e Paola Mogliotti.
È stata designata per un premio speciale la Redazione di Giocando.
Le premiazioni si sono tenute presso Lucca Games,  nella Sala Incontri, Domenica 31 Ottobre 2010 ore 10.15.
  Alle premiazioni saranno  presenti  l'Ufficio di Presidenza del PLDA  (Piermaria Maraziti, Giorgio Reali, Paolo Fasce) e contiamo di avere con noi alcuni dei vincitori degli anni passati.
Motivazioni dei premi
Fortunato Cappelleri e Paola Mogliotti
  Per loro è stato deciso un premio congiunto (non è un pari merito)
  perché molte delle loro attività li hanno visti assieme: 
  Paola Mogliotti e Fortunato Cappelleri sono fondatori del gruppo
  GiocaTorino, redattori di ILSA e GMM, conduttori di Frequenza Ludica su
  Radio Impronta Digitale e collaboratori di Tangram. La prima è anche co-
  organizzatrice di IDeA G dal 2006, referente GT del Coordinamento
  ludico piemontese "Quelli che Giocano", membro della Giuria Best of
  Show di Lucca Games 2009-2010. Il secondo è anche Presidente del
  Comitato organizzatore di Torino Ludica 2007, GiocaTorino 2008-2009 e
  co-organizzatore di IDeA G dal 2006, membro del Comitato per la
  diffusione del Gioco Tana dei Goblin e giurato della Ludoteca Ideale dal 2007. 
Programma Radiofonico "Giocando"
  La giuria del premio "Personalità Ludica dell'Anno" ha deciso di dare
  un Premio Speciale al programma radiofonico "Giocando", andato in onda
  su Radio2 della RAI, dopo un anno di rodaggio su Radio1, dal lontano
  1995. La radiorubrica settimanale è nata grazie a una visione di Sergio
  Valzania e ha visto alternarsi alla conduzione, negli anni, in rigoroso
  ordine alfabetico, Omero Cambi, Anna Cinque,
  Elisabetta Grande, Beatrice Parisi e Ida Sansone. 
  "Giocando" ha raggiunto centinaia di migliaia di ascoltatori nell'arco
  dei suoi quindici anni di vita, dando visibilità e promuovendo tutti i
  settori del gioco, contribuendo a rappresentare il settore ludico come
  uno dei tanti gangli vitali del mondo della cultura del nostro paese. 
  La nuova direzione di Radio2 incaricata dalla RAI ha deciso di non
  confermare questo ludoappuntamento, annullando anche altre emissioni
  storiche e caratterizzanti della rete. 
  Si chiude quindi un'ormai lunga tradizione e termina un progetto che,
  negli anni, ha saputo guadagnarsi uno spazio nel vasto mondo ludico
  italiano e l'affetto di tanti ascoltatori, oltre che testimonianze
  tangibili quali il libro "Giocando" di Beatrice Parisi e Sergio
  Valzania per le edizioni ERI-RAI nel 1997. 
  L'unico Premio Speciale che la Giuria del PLdA ha deciso di assegnare
  quest'anno, va quindi a tutti i conduttori del programma, al suo
  ideatore e a tutti coloro che lo hanno voluto e hanno contribuito a
  realizzarlo. 
  In questo modo la comunità ludica italiana vuole stigmatizzare una
  decisione che, a giudizio di molti esperti di cultura del gioco, appare
  semplicemente sbagliata: la RAI, servizio pubblico, ha cancellato uno
  spazio unico dedicato al mondo ludico, un mondo da sempre legato a
  doppio filo a quello della cultura, dell'espressività, della creatività
  e dell'intelligenza, deludendo centinaia di migliaia di ascoltatori e
  di appassionati di giochi, dagli scacchi ai giochi di ruolo, dalla
  ruzzola ai videogiochi. 
  La giuria del premio PLdA si vuole fermamente opporre ad una tendenza
  culturicida sempre più generale e questo è il senso intimo di questo
  premio speciale.